Tag Archivio per: trekking

— 96 ORE SARDE — 25/28 aprile 2024

WEEK END TREKKING IN SARDEGNA 

La Sardegna è una terra meravigliosa.
E’ un territorio perfetto per il trekking, con canyon, codule, sentieri, montagne selvagge, profumi mediterranei, mare, spiagge, cucina locale.

Saranno 4 giorni intensi in un territorio straordinario, su itinerari poco frequentati.  Alloggeremo a Cala Gonone, ottimo punto di partenza per le nostre escursioni. Nel paese sono disponibili diversi tipi di alloggi, ristoranti, bar e spiaggia.

4 ESCURSIONI IN PROGRAMMA:
• Anello di Cala Luna
• Cengia S’Istrada Longa
• Cala Goloritzè e Punta Salinas
• Canyon del Gorroppu o escursione nel Supramonte


QUANDO:
25-28 Aprile 2024
Partenza mercoledì 24 aprile sera con il traghetto notturno da Livorno, arrivo alle 8.00 a Olbia.
Ritorno domenica 28 aprile  sera in traghetto da Olbia, Arrivo a Livorno ore 7,45 circa.


INFO:

Spostamenti: traghetto da Livorno A/R, auto propria per gli spostamenti in Sardegna.

Alloggio: B&B a Cala Gonone, in camere matrimoniali o camera da 4. Per altre sistemazioni potrete prenotare autonomamente, nel paese sono disponibili appartamenti, hotel, camping.
Pranzo: al sacco.
Cena:
in ristoranti locali.
Cosa occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adeguati alla stagione, zaino, giacca a vento impermeabile, 2 litri di acqua per le escursioni, costume da bagno, bastoncini trekking.

Numero di partecipanti: min 8-max 15

Importante: la Sardegna è un territorio in gran parte selvaggio, con tratti di sentiero rocciosi e poco evidenti. Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida, per garantire la sicurezza del gruppo.

 

Info: Cinzia 335 7515694

SENTIERO ALTA VERSILIA – sabato 9 dicembre

S.A.V. – TRAVERSATA DA TERRINCA A SERAVEZZA
Itinerario a mezza costa con molti chilometri e dislivello ben distribuito, adatto al periodo invernale. Il Sentiero Alto Versilia collega i paesi dell’Alta Versilia con bellissime mulattiere che attraversano boschi di castagni, vallate e torrenti. Noi ne percorreremo una parte con una traversata da Terrinca a Seravezza, un percorso poco frequentato di grande fascino.

Km 18 – D+ 800 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo a sacco
Ritrovo ore 9,30 a Seravezza.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione o pile, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti. 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino, bastoncini da trekking utili.

Costo: euro 20 a persona.
Partecipanti: min 8 – max 15
L’itinerario può variare secondo il meteo a giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio Whatsapp  Cinzia 335 7515694

PRANA DA TORCIGLIANO – dom 17 dicembre

Escursione di ampio respiro che percorre i magnifici crinali del M. Prana (1.221 m) da Torcigliano alla vetta, attraverso le praterie sommitali, con panorami infiniti verso il mare.

Itinerario: dal paese di Torcigliano percorreremo sentieri e tracce che risalgono il crinale principale, per poi raggiungere la vetta del Prana attraversando le praterie sommitali. Da qui scenderemo lungo la via normale e ritorneremo al punto di partenza con itinerario ad anello, passando dalla Casa del Maestro.

Per la lunghezza dell’itinerario e il notevole dislivello iniziale l’escursione richiede allenamento alla camminata in montagna.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1 lt di acqua, snack e pranzo secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Km 16 – Dislivello + 1150 m – Tempo 7 ore – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Ritrovo ore 9.30 a Torcigliano (LU)

N. min 8 persone – n. max 15
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida. Per la lunghezza e il dislivello richiede allenamento alla salita e non è consigliata ai principianti.

Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp  Cinzia 335 7515694

RULLO DI TAMBURA!!! – Traversata Tambura, dom 2 Aprile

Il M. Tambura (1.895 m) è la seconda cima delle Apuane raggiungibile dal versante marittimo percorrendo la stretta Valle del Frigido, in un ambiente severo e spettacolare.
I versanti delle montagne sono ripidissimi, rocciosi, percorsi dalle Vie di Lizza dalle pendenze vertiginose usate dai cavatori per trasportare a valle i blocchi di marmo. Qui si trova anche la famosa Via Vandelli, strada costruita nel 1700 per unire Modena a Massa.
E’ un ambiente unico al mondo.

Itinerario: da Resceto risaliremo la Lizza del Padulello fino le cave della Focolaccia, quindi percorreremo la cresta della Tambura. Dopo una sosta al Rif. Conti scenderemo la Via Vandelli per tornare al punto di partenza con percorso ad anello.

Il percorso è molto impegnativo per il dislivello notevole e concentrato nella prima parte e lunghezza dell’itinerario. E’ necessario allenamento alla salita, piede fermo e assenza di vertigini.

Ritrovo: Resceto ore 9.00
14 – D+ 1400 m – Tempo 7-8 ore – Difficoltà EE
Pranzo a sacco o al rif. Conti (necessaria prenotazione)

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

 Partecipanti: min. 8- max 12
L’itinerario potrà essere modificato a giudizio della Guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694

MARE DI INVERNO. TRAVERSATA ALTA DELLE CINQUE TERRE – Dom 12 Marzo

Il mare di Inverno: febbraio è periodo migliore per camminare lungo i sentieri delle Cinque Terre.
percorreremo la traversata alta, fra terrazzamenti, borghi, boschi, vigne, scogliere, scalinate e orizzonti marini a perdita d’occhio. e la famosa scalinata verso il blu infinito.
Itinerario Manarola, Volastra, Vernazza, Santuario di Reggio, Monterosso. Ritorno in treno a La Spezia.

Ritrovo a La Spezia per prendere il treno per Manarola.
Km 16 – D+ 1450 – Tempo 7 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Costo 20 euro a persona.
L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.
Info e Prenotazioni: WhatsApp 335 7515694

LA PANIA DELLA CROCE – Domenica 8 Gennaio

Iniziamo il nuovo anno con un saluto alla Regina delle Apuane, la Pania della Croce!
Un itinerario classico per escursionisti allenati alla camminata in salita, con 1300 m di dislivello e panorami infiniti su Apuane, mare, isole e Appennino.
Partiremo da Levigliani per salire al Passo degli Alpini e poi alla Pania della Croce per l’itinerario normale, ritorno per lo stesso itinerario.

E’ un itinerario escursionistico che per lunghezza, dislivello e impegno fisico richiede allenamento alla salita e resistenza.
Non adatto ai principianti.
Normalmente in Gennaio la Pania è innevata, ma considerate le temperature nomale di questo inverno, l’escursione potrebbe essere possibile. In caso di neve o ghiaccio cambieremo il percorso con itinerario a quota più bassa.

Km 16 – Dislivello+ 1300 m – Tempo 7 ore – pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, abbigliamento a strati adatto alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, guanti, cappello, zaino, snacks e cibo secondo necessità, almeno 1,5 litro di acqua, pila frontale, bastoncini da trekking.

Ritrovo: Levigliani ore 9.00
Costo di partecipazione 20 euro a persona.
L’escursione sarà confermata con numero minimo 8 persone, n. max 12.
l’itinerario potrà essere modificato in base al meteo a giudizio della Guida.

Info e prenotazioni: WhatsApp 335 7515694

ANELLO DEL M. CROCE DALLA CRESTA OVEST – Sabato 21 Gennaio

Il M. Croce si trova nel cuore delle Alpi Apuane, con splendida vista sul gruppo delle Panie e cime circostanti.
Il nostro itinerario raggiunge la vetta con sentiero fuori traccia che sale la cresta ovest, con facili passaggi su roccia. Dopo aver raggiunto la vetta percorreremo l’anello completo del Croce, con percorso in gran parte in bosco.

Itinerario: dal parcheggio sopra Stazzema e percorrendo facili mulattiere raggiungeremo la Foce delle Porchette e quindi il M. Croce. Lungo il percorso è presente un breve tratto roccioso, facilmente superabile, ritorno con itinerario ad anello. E’ richiesta abitudine alla camminata in salita su percorsi fuori traccia.

Km 15 – D+ 850 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

 Ritrovo: Seravezza ore 9,00.
Costo 20 euro a persona.

L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.
Info e Prenotazioni: WhatsApp 335 7515694

LE SCALINATE DELLE CINQUE TERRE – Domenica 22 Gennaio

Il mare di Inverno: le scalinate delle Cinque Terre, un itinerario fra borghi, boschi, vigne, terrazzamenti, scogliere e la famosa scalinata verso il blu infinito.

Partenza da Marola (SP) ore 9,30
Km 16 – D+ 800 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

.
Costo 20 euro a persona.
L’escursione avrà luogo con min 8 partecipanti, max 15.
L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.
Info e Prenotazioni: WhatsApp 335 7515694

Tag Archivio per: trekking