Tag Archivio per: alpiapuane

TRAVERSATA CRESTE MATANNA E NONA – 25 gennaio

Escursione di ampio respiro che percorre le creste sud del Matanna e M. Nona con itinerario spettacolare. E’ un anello classico delle Apuane meridionali che per lunghezza, dislivello e terreno spesso impervio richiede buon allenamento e abitudine alla camminata in montagna.

Itinerario: da Trescolli, frazione sopra Camaiore, raggiungeremo la Foce di Grattaculo da dove percorreremo il filo della cresta del M. Matanna per poi scendere alla Foce e proseguire alla vetta del M. Nona. Discesa per tracce di sentiero fino alla Foce delle Porchette e ritorno con itinerario ad anello passando per la Foce del Pallone.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1,5 lt di acqua, snacks secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, zaino, bastoncini da trekking.

Km 14 – Dislivello+ 1000 m – Tempo 6 ore circa – Pranzo a sacco

Ritrovo: Trescolli (Fraz. di Camaiore) ore 9.30
N. partecipanti: minimo 8- max 12.
L’itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

Info e prenotazioni: WhatsApp Cinzia 335 7515694
Guida Escursionistica, Assicurazione RC, Tessera Aigae n. TO127

 

APUANE SEGRETE: MONT’ALTO – dom 26 gennaio

Il Mont’alto (913 m) è una cima minore delle Apuane che si trova fra Retignano e Volegno. Nonostante l’altezza modesta e la vicinanza ai paesi è una vetta impegnativa e poco frequentata. Sul lato est precipita in una parete di roccia segnata da cave abbandonate e vie di lizza, in ambiente selvaggio. Il nostro itinerario raggiunge la vetta percorrendo mulattiere e tracce nel bosco poco evidenti, con alcuni tratti rocciosi. Ritorno con itinerario ad anello.
E’ una escursione fuori dai percorsi classici, per escursionisti esperti del terreno apuano.

Km 11, Dislivello+ 900 m, Tempo  ore, Difficoltà EE, pranzo a sacco.

 

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking.

Ritrovo: ore 9.30 a Volegno (LU).
Numero partecipanti: min 8 – max 10  persone
L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo ad insindacabile giudizio della Guida.
Info: Cinzia messaggio Whatsapp 3357515694

LIETO E GABBERI NATALIZIO – 26 dicembre

EVENTO GRATUITO insieme a Alessandro di AleAdventure!

Festività natalizie, inverno, temperature basse, giorni brevi…niente di meglio che una escursione vista mare nelle apuane meridionali per smaltire le calorie di pranzi e cene natalizie!

Partendo da S.Anna di Stazzema percorreremo la cresta con facili passaggi fino al M. Lieto, con bellissimo panorama. Non è finita qui, perché proseguiremo fino alla vetta del Gabberi seguendo tracce nel bosco. Ritorno con itinerario ad anello.
Il dislivello non mancherà!
Chi vuole può portare panettoni e dolcetti natalizi da condividere con i compagni di escursione.

 

Km 12 – D+ 800 m – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo a sacco

Partenza escursione: ore 9.30 al parcheggio di S. Anna di Stazzema.

In caso di brutto tempo l’itinerario sarà sostituito con il classico “Anello Lungo dei Borghi Camaioresi”, circa 20 km di mulattiere e sentieri con partenza da Camaiore.

 

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, almeno 1 lt di acqua, snacks e pranzo a sacco, giacca a vento/impermeabile, cappello, guanti, zaino, bastoncini da trekking.

L’itinerario potrà essere modificato a giudizio della Guida in base alle condizioni meteo.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 335 7515694 – Alessandro 333 3247202

CRESTA DEL CAVALLINO DI AZZANO – dom 8 dicembre

Mulattiere, boschi, vette poco frequentate, paesi dell’Alta Versilia, panorami inaspettati.
Se cercate un itinerario poco frequentato, in luoghi selvaggi a pochi chilometri da Seravezza, questa escursione è per voi!

Il M. Cavallo di Azzano (1.020 m) è una vetta di altezza modesta a lato del fiume Serra. Poco frequentata, offre itinerari impegnativi e sorprendenti. Percorreremo la cresta Nord Ovest, tornando ad Azzano con un itinerario ad anello nei boschi.  Per escursionisti esperti.

Km 10, Dislivello+ 700 m, Tempo 6 ore, Difficoltà EE, pranzo a sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, cappello, guanti,  zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking.

Ritrovo: Azzano, ore 9,30
N. Partecipanti: min 8- max 12.
L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo e alla sicurezza del percorso ad insindacabile giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp  Cinzia 3357515694

APUANE SEGRETE: MONT’ALTO

Il Mont’alto (913 m) è una cima minore delle Apuane che si trova fra Retignano e Volegno. Nonostante l’altezza modesta e la vicinanza ai paesi è una vetta impegnativa e poco frequentata. Sul lato est precipita in una parete di roccia segnata da cave abbandonate e vie di lizza, in ambiente selvaggio. Il nostro itinerario raggiunge la vetta percorrendo mulattiere e tracce nel bosco poco evidenti, con alcuni tratti rocciosi. Ritorno con itinerario ad anello.
E’ una escursione fuori dai percorsi classici, per escursionisti esperti del terreno apuano.

Km 11, Dislivello+ 900 m, Tempo  ore, Difficoltà EE, pranzo a sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking.

Ritrovo: ore 9.30 a Volegno (LU).
Numero partecipanti: min 8 – max 10  persone
L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo ad insindacabile giudizio della Guida.
Info: Cinzia messaggio Whatsapp 3357515694

CASTAGNOLO E VIOTTOLO DELLA MANDRIOLA – dom 22 dicembre

Anello da Resceto con lizze, alpeggi abbandonati, grandiosi panorami sulle ripide e aspre pareti delle Apuane. Saliremo da Resceto per raggiungere M. Castagnolo e  M. Croce. Da qui scenderemo la Lizza della Mandriola per poi risalire alla Foce Vettolina percorrendo il Viottolo della Mandriola. Anello non lunghissimo ma impegnativo.

Km 10 – D+ 800 m – ore 5 – Difficoltà EE – Pranzo a sacco
Dislivello concentrato nella parte iniziale del percorso, è necessario allenamento alla camminata in salita.

Cosa vi occorre: scarpe da trail o montagna, vestiti a strati adatti alla stagione, 1,5 litro di acqua, snacks e pranzo secondo necessità, guanti, cappello, zaino e giacca a vento/impermeabile, bastoncini da trekking.

Ritrovo ore 10.00 a Resceto.
N. Partecipanti. Min 8-max 12
L’itinerario può essere modificato in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp  3357515694

IL PIGLIONE DA CASOLI – sabato 16 novembre

Bellissima escursione invernale con vista mare, che percorre le creste delle Apuane Meridionali con itinerario spettacolare e lontani orizzonti marini.
Partendo da Casoli raggiungeremo i prati di Campo all’Orzo e proseguiremo verso il Monte Piglione (1.231 m), riconoscibile per il suo lungo crinale erboso. E’ un anello classico delle Apuane senza difficoltà tecniche, con mulattiere e ampi panorami, ma richiede allenamento alla camminata in montagna per la lunghezza.


Km 20 – Dislivello+ 900 m – Tempo 7 ore –  Difficoltà Escursionistica (E) – Pranzo a sacco

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione tipo “pile”, 1,5 lt di acqua, snack secondo necessità, giacca a vento/impermeabile, zaino, guanti, cappello, bastoncini da trekking utili.

Ritrovo: ore 9.30 Casoli di Camaiore (LU)
N. partecipanti:  min 8 – max 15
L’itinerario potrà variare in base alle condizioni meteo a giudizio della Guida.

Info messaggio Whatsapp Cinzia 3357515694

DOPPIA VETTA: M. PENNA E PALODINA – sabato 23 novembre

Il M. Palodina (1.172 m) si trova in Garfagnana, nei pressi di Gallicano. La vetta è un bellissimo punto panoramico sulle Panie e la valle sottostante. L’itinerario parte da Valico di Sopra e percorre parte dell’anello del M. Penna, con visita alla Tana di Casteltendine, frequentata da tempi remoti. Dopo aver percorso la cresta del M. Penna saliremo saliremo sul M. Palodina, attraversando un bel bosco di faggi, per poi discendere a Valico di Sopra chiudendo l’anello.

Lungo il percorso attraverseremo boschi di castagni e faggi e alpeggi e paesi abbandonati. La zona è remota e poco frequentata, e vi fioriscono leggende!

Km 11, Dislivello+ 1.000 m, Tempo 6 ore, Difficoltà E, pranzo a sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati comodi e adatti alla stagione, un maglione tipo “pile”, giacca impermeabile, zaino, snacks e cibo secondo necessità, 1,5 litro di acqua, bastoncini da trekking.

Ritrovo: Marlia  ore 8.30
Partecipanti: min 8- max 15

L’itinerario potrà essere modificato in base al meteo e alla sicurezza del percorso ad insindacabile giudizio della Guida.
Info e prenotazioni: messaggio WhatsApp Cinzia 3357515694

M. CROCE DALLA CRESTA OVEST – domenica 24 novembre

Il M. Croce è una bellissima vetta erbosa con splendida vista sul gruppo delle Panie e altri monti delle Alpi Apuane.
Il nostro itinerario raggiunge la vetta con sentiero fuori traccia che sale la cresta ovest, con facili passaggi su roccia. Ritorno con itinerario ad anello lungo sentieri CAI.

E’ richiesta abitudine alla camminata in salita su percorsi fuori traccia.

 Km 10 – D+ 850 – Tempo 6 ore circa – Difficoltà E – Pranzo al sacco.

Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti a strati adatti alla stagione, maglione, 1.5 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, guanti, pila frontale, bastoncini da trekking.

Ritrovo: Seravezza ore 9,00.
Partecipanti: min 8 – max 12
L’itinerario può variare a giudizio della guida a secondo delle condizioni meteo.

Info e Prenotazioni: Whatsapp 335 7515694

WEEK END AL RIF. ORTO DI DONNA CON VIOLINO – 31 agosto- 1 settembre

ESCURSIONI AL PISANINO DAL CANALE DELLE ROSE E PIZZO DI UCCELLO

Due giorni di escursioni fra le vette delle Apuane Settentrionali, con pernottamento e cena al Rifugio Orto di Donna. Escursioni al  Pisanino e Pizzo di Uccello, la sera musica dal vivo (violino) e fondue svizzera.

Per il dislivello e la difficoltà degli itinerari proposti, è richiesto allenamento alla salita e abitudine al terreno apuano. Gli itinerari scelti non sono adatti ai principianti.

Sabato: partendo da Val Serenaia saliremo al Pisanino (1.947 m) percorrendo il Canale delle Rose, itinerario faticoso e impegnativo, ma di grande soddisfazione. Per escursionisti esperti del terreno apuano. Ritorno per lo stesso itinerario e arrivo al  Rif. Orto di Donna. Cena e pernottamento.
km 9 – Dislivello + 1500  – ore 7 circa

Domenica: partendo dal Rifugio Orto di Donna saliremo al Pizzo di Uccello percorrendo la Via normale. Itinerario impegnativo, pranzo a sacco. Ritorno a Orto di Donna e discesa alle auto.

Km 7 – Dislivello  + 700 m –  5 ore circa

 Ritrovo: ore 9,30 al parcheggio della Val Serenaia (Minucciano, LU)
Cosa vi occorre: scarpe da trekking, vestiti adatti alla stagione, maglione, 1 lt di acqua, snack secondo necessità, zaino e giacca a vento/impermeabile, caschetto, bastoncini da trekking utili.

Per pernottamento: oltre al necessario per igiene personale servono asciugamano e sacco lenzuolo o sacco a pelo. Se non avete il sacco lenzuolo potete richiedere lenzuola e coperte al rifugio.

Costo 60 euro a persona per le due escursioni. Pernottamento non incluso nel prezzo, 50 euro mezza pensione.

Info e prenotazioni: Cinzia whatsapp 335 7515694
N. partecipanti: min 8- max 10
Gli itinerari potranno essere modificati in base al meteo a giudizio della Guida.